Attività

SIA (Sistema Informativo Aido)

Il SIA, applicazione web per la gestione dei dati anagrafici degli iscritti A.I.D.O. dal 2005, consente una valida integrazione delle singole sezioni provinciali con il livello nazionale.Per le strutture a ciò preposte, il SIA sarà di grande aiuto nell’identificazione di un potenziale donatore, in quanto il sistema accede istantaneamente all’intero patrimonio di tesserati dell’associazione e per ciascuno di essi si fa garante, per conto dei responsabili della relativa sezione, dell’esistenza di un’apposita dichiarazione testamentaria.

SIT (Sistema Informativo Trapianti), invece, gestisce le espressioni di volontà censite dalle Asl e che confluiscono al Centro Nazionale Trapianti.

L’integrazione tra il SIA e il SIT, sottoscritta a fine 2005 renderà possibile attingere in tempo reale ad un insieme complessivo di oltre un milione e centomila cittadini che hanno espresso la propria volontà favorevole in merito alla donazione di organi.

Con questo sistema il socio A.I.D.O nonché potenziale donatore è immediatamente identificabile anche per il per il Centro Nazionale Trapianti e per le strutture periferiche come le rianimazioni.

Il processo di identificazione del potenziale donatore diviene pressoché istantaneo, ed è nel contempo possibile verificarne i dati anagrafici e avere garanzia sull’esistenza di un’esplicita volontà testamentaria, rilasciata all’A.I.D.O. e conservata in atto olografo presso la sede di pertinenza, oppure presentata ad una Asl.

Dall’integrazione dei due sistemi si può effettuare un unico momento per la ricerca più estensiva ed esaustiva possibile del potenziale donatore.

Fino ad ora la verifica avrebbe richiesto differenti passi e sarebbe stata effettuata prima nella base dati del SIT, quindi in A.I.D.O., dove dalla sede nazionale sarebbe stata indirizzata alle realtà locali un passo alla volta e con tempistiche non irrilevanti

Il SIA in sintesi

E’ un’applicazione web

- raggiungibile da qualunque computer connesso a internet;

- accessibile a chiunque disponga di adeguate credenziali in qualsiasi momento e situazione;

- un sistema fruibile per differenti tipi di utenza ai quali fornisce servizi diversificati.

E’ un database unico delle informazioni dell’Associazione

- una struttura articolata, moderna e controllata per la gestione dei dati;

- una garanzia di sicurezza per le informazioni trattate e gestite;

- una base dati veloce, flessibile e completa;

- una tracciabilità delle operazioni effettuate sul database a tutela della privacy.

Gestisce l’intera Associazione

- tutti i tesserati;

- tutti gli operatori accreditati;

- l’intera nomenclatura dell’apparato amministrativo

Apre l’Associazione all’esterno

- fornisce un punto di vista statistico e riepilogativo agli operatori dei media;

- apre l’Associazione alla collaborazione con altri sistemi informativi;

- integra l’Associazione nelle strutture istituzionali con le quali condivide l’obiettivo di tutelare al meglio il diritto alla vita dei cittadini